Società Italiana di Storia Militare


ARCHIVIO FOTOGRAFICO

Coloniali
Sbarco Alleato in Sicilia 1943


(CLICK SULLE IMMAGINI PER OTTENERE FORMATO STAMPABILE)

 Sbarco Alleato in Sicilia 1943



23 giugno, nave comando Ancon.
Ispezione prima dell’invasione della
 Sicilia.
In primo piano il rear admiral
Kirk, comandante della colonna “Cent”
 (sbarco presso Scoglitti), insieme al gen.
 Alexander, comandante del XV gruppo
di armate. In fondo il lt. gen. Patton,
 comandante della 7^ armata

10 luglio. Fuoco di supporto
 navale durante lo sbarco presso
Licata (AG)
10 luglio. La spiaggia presso
Licata (AG) durante il primo
 giorno di invasione



11 luglio. Semicingolati della 2^
divisione corazzata americana,
sbarcano presso Licata (AG)
10 luglio, Licata (AG).
Treno armato italiano da
76/40 distrutto
Luglio, Canicattì (AG). Semicingolato
 americano distrutto da una mina anticarro



10 Luglio. Il lt. gen. Bradley,
comandante del II corpo
 d’armata, osserva le operazioni
di sbarco presso Scoglitti (RG)
10 luglio, nave comando Ancon.
Il rear adm. Kirk saluta il maj. gen.
 Middleton, comandante della 45^
divisione di fanteria, in procinto di
sbarcare sulla spiaggia di Scoglitti (RG).
11 luglio, spiaggia di Scoglitti (RG).
I soldati americani si accingono a creare
 delle strade di accesso. Sullo fondo si notano
 le navi dell’imponente forza di invasione



13 luglio, spiaggia di Scoglitti (RG).
Marinai caduti in combattimento
trasportati nel punto di evacuazione

10 luglio, Gela (CL).
La Luftwaffe attacca il convoglio americano

10 luglio Gela (CL). Un LST colpito
durante un attacco della luftwaffe




10 luglio, Gela (CL). Le truppe
americane appena presso
la “red beach”

11 luglio. L’incrociatore leggero
Boise
cannoneggia le posizioni
costiere nemiche di Gela (CL),
davanti all’LST 325 carico
di truppe e materiale.

11 luglio. Paracadutisti americani
della 82^ divisione, nelle campagne
di Gela (CL)




11 luglio,strade di Gela (CL).
Passaggio delle truppe americane

Gela, cannoni italiani da 105/28

luglio, Siracusa. Sbarco di soldati inglesi




Luglio, Siracusa. Aliante americano Waco
danneggiato durante l’atterraggio in un
campo di pomodori

13 luglio, aeroporto di Biscari (RG).
Caccia tedeschi distrutti

14 luglio. Bombardamento di Messina
da parte di 200 velivoli tra B 25, B 26 e
B 17 del Northewest African Air Force




20 luglio, Enna. Truppe della 1^
divisione di fanteria con una
kubelwagen tedesca di preda bellica

Luglio. Soldati della 1^ divisione
canadese ad Agira (EN)

22 luglio, Palermo, giorno della
resa della città. Il maj. gen. Keyes
comandante del corpo d’armata
“provvisorio” e il gen.di brig. Molinero,
comandante della difesa porto




23 Luglio, Palermo. Il lt. gen.
Patton col suo revolver Colt con
calcio in avorio, discute col maj.
gen. Truscott, comandante della
3^ divisione di fanteria

24 luglio, marcia da Gela verso
Trapani. I resti di uno dei panzer VI
Tiger I tedeschi, utilizzati durante il
contrattacco allo sbarco americano
presso Gela.

25 luglio, Ribera (AG). Il maj. gen.
Ridgway comandante della 82^
divisione paracadutisti col suo staff




28 luglio, Nicosia ( EN).
Soldati della 1^ divisione di fanteria

28 luglio, aeroporto di Palermo.
Il lt. gen. Patton accoglie il gen.
Montgomery, comandante della
8^ armata inglese. A sinistra il
maj. Gen. Keyes.

28 luglio, Palermo, palazzo dei
Normanni. Il gen. Montgomery e il
lt.gen. Patton salutano le bandiere
presso il quartier generale della 7^
armata. Alle loro spalle il Air vice
marshal Broadhurst, comandante
RAF dell’8^ armata inglese




Palermo, semovente italiano da 90/53

30 luglio Mistretta (ME). Goumiers
del 4^ battaglione marocchino

2 agosto, Palermo palazzo dei
Normanni. Il lt. gen. Patton e il gen.
Alexander presso il quartier generale
della 7^ Armata




3 agosto, spiaggia Caronia (ME).
Sbarco di un cannone Long Tom
da 155 mm

4 agosto. Le truppe corazzate inglesi
entrano a Catania

Agosto.
Truppe inglesi pressi Acireale (CT)




Agosto. Il lt. col. Bernard comandante
del II° battaglione /30°reggimento della
3^ divisone di fanteria, a colloquio col lt.
gen.Patton sulla sua Dodge Command

Agosto, Randazzo (CT). Il maj.
gen. Evelegh comandante della 78^
divisione di fanteria inglese, insieme
ad ufficiali inglesi e americani

17 agosto, Messina, ultimo giorno
della campagna di Sicilia. Soldati
americani della 45^ divisione di
fanteria transitano dal centro della
città




Agosto, Messina. Pattuglia americana
nei pressi della stazione marittima,
seriamente danneggiata dai
bombardamenti anglo americani.

Agosto. Truppe inglesi entrano a Messina

Agosto, Messina. Soldato americano sullo
spalto della caserma Sabato, già sede del
comando italiano della 6^ legione della
Milizia marittima di artiglieria




Agosto. La stazione di Messina distrutta dai bombardamenti alleati

30 Agosto, Messina. Il gen.
Montgomery, il gen. Eisenhower,
comandante superiore alleato nel
Mediterraneo e il comandante
Butcher, osservano gli effetti del
tiro delle artiglierie contro gli obiettivi
nemici sulla sponda calabra dello Stretto.

17 settembre, aeroporto di Palermo.
Il lt. gen. Patton e il gen. Eisenhower




Augusta, 21 ottobre. Da sinistra il lt.
gen. Patton, il maj. gen. Huebner ,
comandante della 1^ divisione di
fanteria, il brig. gen. Andrews , il maj.
gen.Gaffey  comandante della 2^
divisione corazzata e un non identificato
colonnello della 1^ divisione di fanteria.

8 dicembre, Castelvetrano (TP).
Il presidente degli Stati Uniti Roosevelt
durante l’esecuzione dell’ inno nazionale.
Alle sue spalle il generale Eisenhower.


 Si ringrazia il Socio Dott. Armando Donato per le fotografie di questa pagina

Coloniali
Sbarco Alleato in Sicilia 1943

Home